DOMS o ACIDO LATTICO? Sfatiamo questo mito
Per anni si è sentito parlare di acido lattico come la causa dei dolori post allenamento che possono persistere per alcuni giorni.
A chi non è capitato di svegliarsi la mattina e di avere al posto delle gambe due ciocchi di legno?
Questa è una condizione che si verifica molto frequentemente quando si effettua una seduta di allenamento molto intensa oppure quando si sottopone il nostro fisico a sforzi a cui non è abituato.
I dolori post-workout prendono il nome di DOMS ovvero, Indolenzimento muscolare ad insorgenza ritardata.
I DOMS sono dei danni muscolari provocati dall’allenamento, soprattutto dalla fase eccentrica dell’esercizio cioè quando il muscolo si allunga, per esempio la discesa di uno squat.
Il dolore è causato dalle lesioni dei ponti di actina e miosina che liberano molecole pro-infiammatorie ed è localicalizzato nei muscoli interessati.
Queste microlacerazioni, avvengono oltre che nel tessuto muscolare anche in quello connettivo circostante, causano infiammazione acuta.
Aumenta inoltre la permeabilità capillare ed il flusso sanguigno e questo causa un accumulo di liquido interstiziale nelle zone danneggiate con richiamo delle cellule infiammatorie.
Sempre più spesso sentiamo persone dire: “mannaggia non riesco a muovermi perché sono pieno di acido lattico”.
L’idea che sia il lattato nei muscoli a causare i DOMS è stata sfatata da tempo.
Durante l’esercizio fisico i livelli di lattato nel sangue e nei muscoli aumentano e tornano a livelli normali nel giro di un’ora al massimo, mentre i DOMS insorgono dopo ore quando i livelli di lattato sono normali.
Quando l’acido lattico viene spostato dal muscolo nel sangue prende il nome di LATTATO poiché cambia la sua struttura chimica.

I sintomi dei DOMS sono:
- Rigidità muscolare
- Gonfiore
- Dolore localizzato
- Perdita di forza
I modi per contrastare i DOMS sono:
- Alternare caldo e freddo
- Mangiare frutta e verdura poiché ricche di vitamine
- Aumentare la quantità di carboidrati e proteine per consentire al corpo di autoripararsi